L’aromaterapia presenta delle peculiarità e quindi dei vantaggi non riscontrabili in altre bioterapie. Innanzitutto gli oli essenziali possono essere somministrati in dosi più precise e più facilmente analizzati. Hanno inoltre la caratteristica di essere molto rapidi nell’azione, grazie ad una veloce diffusione nell’organismo: applicati sulla pelle entrano in circolo nel sangue dopo pochi minuti!
Vista l’alta concentrazione delle essenze ne bastano poche gocce per ottenere risultati sorprendenti. Gli aromi sono prodotti estremamente volatili e complessi, si tratta di alcoli, aldeidi, terpeni, chetoni, fenoli, eteri che vengono estratti dalla pianta con diversi procedimenti: mediante incisione, oppure con la separazione utilizzando il vapore, con la distillazione e con la centrifugazione.
Ogni trattamento di aromaterapia apporta energia in maniera concreta all'organismo che lo riceve. L'attività degli oli essenziali sull'uomo non riguarda soltanto la struttura molecolare che agisce direttamente sui microrganismi patogeni, sulle cellule o su una funzione patologica ma le essenze agiscono anche come veicolo di informazioni.
Molte molecole aromatiche hanno un'azione specifica sui recettori ormonali e a livello dei neurotrasmettitori, sono molto reattive e possono apportare elettroni (negativizzazione elettrica) o captare elettroni oppure cedere protoni (positivizzazione elettrica). Le molecole con carica negativa sono sedative, hanno un effetto antinfiammatorio ed antispasmodico; quelle con carica positiva sono stimolanti ed hanno un potere tonificante e riscaldante.
L'olio essenziale naturale, con il proprio fitocomplesso, agisce in modo più efficace rispetto al solo componente principale; questo dipende dall'azione sinergica tra la molecola prevalente e tutte le altre molecole presenti in quantità minori. Grazie alla loro potente volatilità le molecole aromatiche possono agire attraverso l'inalazione influenzando le aree cerebrali olfattive da cui partono “informazioni” destinate ai grandi sistemi biologici dell'organismo:neurologico, endocrino, immunologico.
Le proprietà antisettiche degli oli essenziali vengono dimostrate in laboratorio attraverso una prova chiamata aromatogramma. E’ un esame paragonabile all’antibiogramma che si usa per gli antibiotici, che dovrebbero essere anch’essi farmaci naturali in quanto prodotti del metabolismo di microrganismi, ma che prevalentemente sono ricavati per sintesi completa o semisintesi.
Come un antibiotico può essere dosato chimicamente attraverso l’antibiogramma, così alcuni aromi si possono dosare con l’aromatogramma utile non solo a scopo dimostrativo, ma come esame complementare per valutare l’attività terapeutica di ciascun prodotto. Permette di avere un’idea del terreno attraverso gli oli essenziali capaci di agire su di esso, evidenziando la relazione tra terapia e terreno stesso. I termini “essenze”, “aromi”, “oli essenziali”, “oli eterei” si riferiscono a dei liquidi oleosi, volatili, intensamente profumati, insolubili in acqua ma solubili in alcool e costituiti da una o più sostanze di origine aromatica (cioè che presentano nella struttura chimica un anello di atomi di carbonio analogo a quello del benzene).