A partire dagli anni settanta del secolo scorso, ha cominciato a diffondersi nei paesi occidentali l’utilizzo, da parte di una quota della popolazione, di metodi di cura alternativi a quelli proposti dal Servizio Sanitario Nazionale. Dati statistici dicono che l’utente più comune è di sesso femminile, di mezza età, con alto livello culturale e di solito con un buon livello economico.
Percentuali molto elevate di utilizzazione, tra il 30 ed il 40% della popolazione si registrano in Francia, Germania, Gran Bretagna, Australia mentre in Italia, un’indagine dell’Istituto nazionale di Statistica, nel finire del ventesimo secolo registrava un valore del 15,5%.
La percentuale di persone che ricorre a queste terapie è direttamente proporzionale al livello di istruzione e va di pari passo con il senso di responsabilità nei confronti della propria salute.
Tra le “medicine non convenzionali” si annovera anche la fitoterapia. In realtà essa occupa una posizione intermedia tra i rimedi alternativi ed il farmaco convenzionale (almeno in Occidente) in quanto l’effetto terapeutico è riproducibile e dimostrabile con metodo rigorosamente sperimentale.
Inoltre la fitoterapia è molto simile ad una terapia allopatica, cioè cura innanzitutto contrastando il sintomo e non focalizzando l’attenzione sulla causa.
La storia della fitoterapia risale ai primordi, quando l’uomo osservando la natura ed il comportamento animale, intuì il potere curativo delle piante. E’ la cura o la prevenzione delle malattie con estratti e derivati vegetali.
I prodotti medicinali impiegati sono chiamati “farmaci vegetali” o fitoterapici e sono considerati tali quei prodotti medicinali che contengono, come ingredienti attivi, esclusivamente piante officinali.
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità è pianta medicinale ogni vegetale che contenga (…) sostanze che possano essere utilizzate a fini terapeutici o che siano i precursori di emisintesi chemiofarmaceutiche.
I principi attivi utilizzati nei fitoterapici sono estratti dalle piante officinali con solventi farmaceuticamente compatibili come l’acqua, l’acetone, l’alcool, ecc.
I processi di estrazione sono particolarmente complessi ed i solventi devono essere rimossi totalmente o parzialmente. La scelta della tecnica di estrazione dipende dal tipo di pianta, dalla costituzione chimica dei principi attivi in essa contenuti, dalla necessità di far passare questi principi dalla pianta all’estratto preservandone l’integrità e quindi l’efficacia.
Accade spesso che il profilo farmacologico di un fitopreparato o della pianta da cui è stato ottenuto non coincida con quello dei singoli costituenti chimici, a volte l’effetto finale risulta superiore a quello che ci si aspetta dai singoli principi attivi.
E’ possibile, quindi, che le attività dei singoli costituenti siano poco potenti ma che la sommatoria delle loro attività sia capace di indurre un effetto terapeutico misurabile.
In altri casi può succedere che un certo tipo di principi attivi induca un risultato mediante un determinato meccanismo d’azione e che un altro genere di costituenti della stessa pianta produca lo stesso effetto farmacologico ma con un meccanismo diverso.
Il risultato complessivo è un potenziamento ed un estensione del potere medicamentoso, questo fenomeno si spiega solo pensando che tra i costituenti di una pianta si stabiliscono interazioni sinergiche.